10 cose da sapere se sei a Monaco di Baviera

10 cose da sapere se sei a Monaco di Baviera

Ho avuto la fortuna di vivere a Monaco per 6 mesi durante il mio percorso di studi in Erasmus.

E’ stata una città che ho amato per molti motivi, ma più di tutti perchè vivere li ha fatto maturare in me pensieri e consapevolezze su uno stile di vita più sostenibile che oggi condivido qui sul mio blog.

Ecco quindi alcune dritte da sapere se vi trovate in città, specie durante il fine settimana:

Spesa e Shopping

  1. La domenica i negozi sono chiusi: se pensate dunque di approfittare per fare del sano shopping sostenibile, ricavate del tempo il sabato perchè la domenica i negozi, anche in centro, sono chiusi. Sono invece aperti bar, caffè e ristoranti.
  2. Fare la spesa il sabato mattina : proprio per motivo al punto 1, è meglio affrettarsi a fare la spesa nella prima mattinata del sabato, così da poter scegliere frutta e verdura fresca e su scaffali ben riforniti
  3. Spesa e borse di tela: qualunque sia il supermercato in cui decidiate di andare, portate con voi delle borse in tela o tessuto per riporre gli acquisti, è una buona abitudine che dovremmo avere più spesso anche qui in Italia!
  4. Vuoto a rendere: molte bottiglie di plastica/vetro e lattine sono vuoti a rendere. Questo significa che all’acquisto vi verrà chiesta una piccola cauzione che poi sarà restituita sotto forma di buono di acquisto, se riconsegnate. Nei supermercati troverete delle macchinette apposite per il ritiro!
  5. Per emergenze, Hauptbahnhof: se la dispensa è vuota e il frigo piange, potete recarvi nella zona sottostante la stazione centrale, dove anche di domanica troverete qualche punto vendita aperto.

Tempo libero

  1. Domenica al museo: Monaco è ricca di musei e la domenica sono visitabili ad € 1. Molti musei hanno anche dei graziosi bistrot all’interno, ottimi per fare una pausa e prendere un caffè.
  2. Lunghe passeggiate al parco: Monaco è ricchissima di verde e grandi parchi. In particolare non potete non concedervi una passeggiata agli Englischer Garten.
  3. Vita all’aria aperta: soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, i parchi e gli spazi verdi della città si popolano di gente. C’è chi improvvisa pic nic, chi strimpella la chitarra e beve una birra in compagnia: conviene affrettarsi a trovare uno spazio libero!
  4. Sport all’aria aperta: guardatevi bene intorno e se siete interessati, cercate sul web le iniziative più adatte a voi. Molto spesso vengono organizzate delle lezioni di fitness o yoga all’aria aperta, con partecipazione libera o in cambio di offerta libera. Io posso segnalarvi le lezioni di Yoga PopUp!
  5. Caffè d’asporto, sì ma con la tazza: in Italia non sentiamo particolarmente il problema delle tazze d’asporto perchè per fortuna il caffè siamo abituati a berlo al bar, nella tazzina di ceramica. All’estero il caffè va di moda d’asporto e i cestini si riempiono di rifiuti ogni giorno per via delle tazze usa e getta. La startup locale Recup ha trovato la soluzione grazie ad  un network di punti vendita convenzionati e tazze d’asporto con cauzione.
No Comments

Post A Comment